Termini & Condizioni di Servizio

Termini & Condizioni di servizio Consulenza Online

A cosa serve la Consulenza Legale Online

L’Avvocato Luca Paci, nel privilegiare il contatto diretto con il Cliente, ritiene che la difesa e la consulenza legale debbano essere sempre e costantemente al passo con le moderne ed attuali tecnologie e le modalità di comunicazione più avanzate, in modo da incontrare alle esigenze di coloro che per i più svariati motivi non sono in grado o non hanno tempo di recarsi personalmente presso lo studio legale.



Utilità ed importanza di una Consulenza Legale On Line

In alcune circostanze, attraverso una lettera - missiva di intervento inviata ad una assicurazione oppure un sollecito di pagamento a un debitore, si possono risolvere situazioni che potrebbero complicarsi col passare del tempo. Ugualmente un parere legale può aiutare il Cliente a decidere la strategia migliore o a valutare l'opportunità e la convenienza ad iniziare una controversia davanti al Giudice. Inoltre, la puntuale e precisa redazione di un contratto mediante inserimento di tutte le clausole necessarie alla tutela dei diritti del Cliente permette in seguito a quest’ultimo di evitare e/o ridurre le possibilità di un esito negativo del suo affare. Pertanto, si può richiedere una consulenza legale online per avere in tempi brevi un parere legale scritto su questioni legate ai diritti reali (ad es. azioni a tutela della proprietà, usucapione, locazioni, usufrutto, uso, abitazione etc.), diritto delle obbligazioni (ad esempio contratti ed adempimento, fatti illeciti, etc.), comunioni e divisioni, responsabilità civile (ad esempio il risarcimento danni e l'infortunistica stradale), diritto di internet e delle nuove tecnologie (ad esempio questioni legate alla tutela della privacy on line, tutela del diritto d’autore e della proprietà intellettuale, commercio elettronico e contrattualistica informatica, reati informatici, etc.). Possono inoltre essere richieste lettere – missive di costituzione in mora, di diffida ad adempiere, di denunzia di un sinistro, etc.. Si redigono altresì contratti fra privati, fra imprese e fra imprese e privati quali, ad esempio, contratti di locazione e rent to buy, contratti di comodato d’uso gratuito, contratti di compravendita di beni mobili e/o preliminari per la compravendita di beni immobili, contratti di affitto di azienda, contratti di leasing.. Si predispongono inoltre, condizioni generali di vendita B2C - B2B e privacy policy per siti internet di e-commerce e portali “marketplace”.

Condizioni del servizio

Il parere legale, quando richiesto, è sempre motivato da precisi richiami ad articoli di legge ed alla giurisprudenza di merito (giudice di pace, tribunale, corte d'appello) e di legittimità (corte di cassazione). La consulenza legale può consistere anche nella redazione di lettere, diffide, solleciti di pagamento. I contratti e le condizioni generali di vendita – privacy policy sono redatti con la massima accuratezza e completezza, sia da un punto di vista giuridico che fiscale.



Avvertenze

Lo Studio non effettua consulenze telefoniche.
Saranno prese in considerazione richieste di consulenza inoltrate esclusivamente tramite l'apposito modulo online.
Non si rilasciano consulenze legali gratuite in quanto ciò è espressamente vietato dal codice deontologico forense.
Al preventivo di spesa verranno applicate tariffe forensi il più possibile eque ma in ogni caso avendo rispetto del decoro e della dignità della professione.

 

Come Fare

Procedura da seguire per richiedere una Consulenza Legale On Line
  • 1) Compila il modulo “apri un ticket” e descrivi nella maniera più esaustiva possibile la questione legale oggetto della tua richiesta.
  • 2) Lo Studio potrà rispondere al ticket aperto entro 24 – 48 ore successive. In mancanza di risposta entro 48h, la richiesta di consulenza deve intendersi non accettata.
  • 3) Lo Studio si riserva di accettare la consulenza legale e, solo in tal caso invierà una email oppure inserirà una risposta nel ticket stesso contenente la richiesta di dati fiscali (codice fiscale e/o partita IVA) unitamente al preventivo di spesa (comprensivo di imposte) ed ai tempi necessari per la redazione del parere legale, della missiva o dei contratti.
    Si precisa che eventuali chiarimenti e delucidazioni potranno esserVi richieste già in questa fase qualora le indicazioni fornite non fossero sufficienti per comprendere e valutare la questione nel suo complesso.
    Se intendi ricevere la consulenza legale tramite raccomandata A/R compila correttamente anche i campi relativi all'indirizzo postale.
  • 4) Modalità di Pagamento:
    4.1) Tramite PAYPAL:
    Avvocato Luca Paci accetta pagamenti Paypal. Se decidi di accettare le condizioni proposte, invia allo studio una e-mail di accettazione oppure dichiara espressamente di accettare il preventivo di spesa mediante sottoscrizione del medesimo ed allegazione della copia informatica in formato .pdf o .jpeg all’interno del ticket aperto, a seguito della quale riceverai per posta elettronica (o all’interno del ticket) la richiesta di pagamento da effettuare online tramite PayPal, unitamente alle istruzioni necessarie per il completamento della procedura.
    4.2) Tramite Bonifico Bancario: Se decidi di accettare le condizioni proposte, invia allo studio una e-mail di accettazione oppure dichiara espressamente di accettare il preventivo di spesa mediante sottoscrizione del medesimo ed allegazione del file di scansione in formato pdf o jpeg all’interno del ticket aperto, a seguito della quale Ti saranno comunicate, sempre tramite posta elettronica, le coordinate bancarie per il bonifico. Successivamente spedite la ricevuta del bonifico per posta elettronica se effettuato tramite home-banking o caricate all’interno del ticket la copia informatica della ricevuta del bonifico in formato .pdf. o .jpeg, oppure via fax al numero 0541.631570 in caso di ricevuta cartacea rilasciata dalla tua banca.
  • 5) Una volta effettuato il pagamento, entro i tempi di consegna concordati, riceverai la consulenza legale nella modalità prescelta al momento della richiesta; copia della fattura ti sarà inviata per posta elettronica (ai sensi della ris. min. 25/05/1997 n. 132/E) oppure tramite servizio postale ordinario.